4Dimensional presenta Supermassive, l’implementazione del software open source Pi-Hole.
Ma di cosa si tratta nel concreto?
Pi-hole è un software open source progettato per funzionare come un sistema di blocco degli annunci e di filtraggio del contenuto su una rete. Di solito, Pi-hole viene installato su un Raspberry Pi o su un altro dispositivo Linux, ma può essere eseguito su diverse piattaforme. La sua funzione principale è bloccare gli annunci pubblicitari e impedire l’accesso a domini noti per diffondere malware o contenuti indesiderati.
Ecco come funziona in breve:
- Filtraggio degli annunci: Pi-hole utilizza liste nere di domini noti per essere associati a pubblicità online. Quando un dispositivo sulla rete richiede un annuncio, Pi-hole blocca la richiesta, impedendo al contenuto pubblicitario di essere visualizzato.
- Filtraggio del contenuto indesiderato: Oltre al blocco degli annunci, Pi-hole può essere configurato per bloccare l’accesso a domini noti per diffondere malware, phishing o altri contenuti indesiderati. Ciò contribuisce a migliorare la sicurezza della rete.
- Statistiche e monitoraggio: Pi-hole fornisce anche statistiche dettagliate sull’attività di rete, inclusi i domini bloccati e il traffico di rete complessivo. Questo può essere utile per monitorare l’efficacia del sistema e identificare eventuali problemi di sicurezza.
Nell’implementazione corrente Supermassive è composto dalle seguenti caratteristiche:
- Software: L’ultima versione di Pi-Hole installata e configurata.
- Hardware: Raspberry Pi 4B con 2Gb di RAM e una scheda SD da 16GB.
- Case: Case stampato in 3D in EcoPLA.
- Alimentazione: Alimentatore USB-C da 3A con relativo cavo USB-C.
- Rete: Direttamente via cavo di rete o tramite Wi-Fi.
Opzionalmente sono disponili i seguenti componenti:
POE: Alimentazione diretta tramite cavo di rete (deve essere disponibile uno switch POE per alimentare Supermassive).
Installato sulla rete casalinga o aziendale offre le seguenti funzionalità out-of-the-box da parte di tutti i dispositivi collegati.
- Filtraggio degli annunci mediante un’accurata selezione di liste nere in modo da permettere un uso bilanciato tra gli annunci bloccati e l’usabilità generale per la navigazione sul web.
- DoH (DNS-Over-HTTPS) che permette di trasmettere in maniera criptata tutti le richieste DNS provenienti dal proprio network e quindi rendere opachi a occhi indiscreti tutti i siti web visitati (al vostro provider, ai motori di ricerca, …).
- Analisi e statistiche totali o selettive per gruppo di apparecchi.
A richiesta può anche fornire le seguenti funzionalità:
- Filtraggio di contenuti NSFW (Pornografia, Gioco d’azzardo, Droghe, …).
- Filtraggio custom di siti web
- Filtraggio selettivo degli apparecchi autorizzati a vedere certi tipi di contenuti.
- Anti-tracciamento mediante Recursive DNS.
- White-listing di siti web.
L’implementazione corrente presenta le seguenti limitazioni:
- Gli annunci in-domain (i.e. pubblicità su Youtube) non posso essere bloccati attualmente. Per ovviare a questo è possibile installare su PC e MAC un ad-blocker contestuale come uBlock.
- Blocco degli annunci provenienti da Google (i.e. sezione Shopping e annunci nei risultati di ricerca).
- Certi siti web potrebbero diventare inaccessibili.
Esempio su PC
Esempio su cellulare
In breve, Supermassive è l’ideale per:
- Blocco degli annunci su tutti i dispositivi collegati alla rete (PC, Smartphones, Smart TV, Console, …)
- Sicurezza e privacy di navigazione.
- Anti-tracciamento.
- Controllo parentale custom.
- Analisi delle prestazioni e del traffico della rete.